Iscrizione albo scrutatori di seggio

  • Servizio attivo

Istanza per l'iscrizione nell'Albo delle persone idonee all'Ufficio di Scrutatore di seggio elettorale in occasione di consultazione elettorale.


A chi è rivolto

L' inclusione nell'albo è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadini italiani

  • essere iscritti nelle liste elettorali del Comune

  • avere assolto agli obblighi scolastici.

Sono esclusi per legge

(Decreto del Presidente della Repubblica 30/03/1957, n. 361, art. 38 e Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art. 23):

  • i dipendenti del Ministero dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni, e dei Trasporti

  • gli appartenenti a Forze Armate in servizio

  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti

  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali

  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Sono esclusi inoltre coloro che (Legge 08/03/1989 n. 95, art. 3):

Descrizione

L'albo degli scrutatori è l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. È istituito in ogni Comune ed è aggiornato annualmente (Legge 08/03/1989, n. 95, art. 1 e 5).

Lo scrutatore di seggio ha il compito di:

  • assistere il presidente di seggio

  • apporre la propria firma sulle schede elettorali della sezione, prima dell'apertura della votazione

  • identificare ogni elettore che si reca a votare presso la sezione elettorale

  • compilare il registro degli elettori con il numero del documento d'identità e il numero della tessera elettorale del votante

  • vidimare la tessera elettorale

  • certificare che l'elettore abbia votato

  • redigere le tabelle di scrutinio durante le operazioni di spoglio dei voti.

Come fare

Puoi presentare la richiesta online. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE)

Cosa si ottiene

A seguito dell'istruttoria della domanda, otterrai l'iscrizione all'albo.

Tempi e scadenze

Puoi presentare la domanda entro il 30 Novembre del corrente anno.

La durata del procedimento di 30 giorni che visualizzerai nella sezione “prossimi passi” inviando la richiesta, viene rispettata salvo necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini per l’acquisizione di documentazione integrativa utile allo sviluppo della fase istruttoria, come previsto dalla legge 241/1990 art. 6. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini verranno comunicate al cittadino.

Quanto costa

La richiesta del servizio è gratuita.

Accedi al servizio

 Iscrizione albo scrutatori di seggio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri