Iscrizione albo presidente di seggio

  • Servizio attivo

L'albo dei presidenti di seggio è l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. È istituito in ogni Comune ed è aggiornato annualmente.


A chi è rivolto

L' inclusione nell'albo è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadino italiano maggiorenne;

  • non avere superato il settantesimo anno di età

  • essere iscritto nelle liste elettorali di questo Comune;

  • essere in possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

Sono esclusi dalla funzione di Presidente di Seggio:

  • i dipendenti dei Ministeri degli Interni, delle Poste e delle Telecomunicazioni e dei Trasporti;

  • gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;

  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;

  • i segretari comunali ed i dipendenti del Comune addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali;

  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Descrizione

Il Presidente di seggio è colui che sovrintende alle operazioni elettorali del seggio al quale è assegnato e viene nominato dal presidente della Corte d'Appello.

L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere designati in qualità di Presidenti in occasione delle consultazioni popolari.

Il Presidente della Corte d'Appello, nel mese di gennaio di ogni anno dispone la cancellazione dall'Albo di coloro che hanno perso i requisiti stabiliti dalla legge e che, chiamati a svolgere le funzioni di Presidente di seggio elettorale, non le abbiano svolte senza giustificato motivo. I nominativi di coloro che sono stati cancellati dall'Albo sono comunicati dal Presidente della Corte d'Appello al Sindaco del Comune che, entro il mese di febbraio, propone altri nominativi in sostituzione di quelli cancellati.

In occasione di ogni consultazione elettorale, la Corte d'Appello di Venezia provvede alla nomina dei Presidenti di seggio fra coloro che sono iscritti all'Albo. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito della Corte d'Appello di Venezia.

Come fare

Puoi presentare la richiesta online. Sarà successivamente possibile seguire lo stato d'avanzamento della richiesta nella propria area personale.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE)

Cosa si ottiene

Otterrai l'iscrizione all'albo dei presidenti di seggio.

Tempi e scadenze

Puoi richiedere l’iscrizione all’albo dei presidenti di seggio tutto l'anno. Verrai inserito nell’albo per l’anno successivo alla tua richiesta.

La durata del procedimento di 30 giorni che visualizzerai nella sezione “prossimi passi” inviando la richiesta, viene rispettata salvo necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini per l’acquisizione di documentazione integrativa utile allo sviluppo della fase istruttoria, come previsto dalla legge 241/1990 art. 6. Le eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini verranno comunicate al cittadino.

Quanto costa

La richiesta del servizio è gratuita.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri