I SOGNI IN TASCA
“I ghiacciai che si ritirano, le coste erose dall’innalzamento del mare, le città sempre più arroventate. L’allarme non riguarda solo il paesaggio: coinvolge l’agricoltura, il turismo, la sicurezza delle nostre case e la disponibilità di energia idroelettrica. Colpisce, insomma, la vita quotidiana di ciascuno di noi”, scrive Stefano Liberti nel suo ultimo libro “Terra bruciata“, (2020).
Ma cosa ha provocato il cambiamento climatico e quali rischi corriamo? Quali soluzioni abbiamo? E che fine fanno i nostri soldi? Come vengono utilizzati? Cosa creano, cosa producono, chi ne beneficia? Se è vero che il denaro fa girare il mondo, noi che direzione gli diamo? Cosa può fare la finanza etica e sostenibile?
Dal 15 settembre al 21 ottobre 2023 (con una serata anteprima l’8 settembre), il GIT (Gruppo di Iniziativa Territoriale) dell’Alto Vicentino di Banca Etica e i 10 Comuni organizzatori (Breganze, Carrè, Marano Vicentino, Santorso, San Vito di Leguzzano, Sarcedo, Thiene, Valdagno, Zanè, Zugliano), con il contributo e l’adesione di tanti gruppi e associazioni vicentine, della rivista Altreconomia e della rete nazionale dei Comuni Virtuosi, organizzeranno 28 appuntamenti (incontri, presentazioni di libri, mostre, laboratori, spettacoli, escursioni) per provare a rispondere a queste domande. E ci sarà una giornata speciale domenica 1 ottobre 2023 a Marano Vicentino, con banchetti espositivi, giochi, arte di strada, pranzo contadino, conferenze e musica.
“L’umanità è ciò che è grazie agli alberi, alla loro esistenza, alla loro presenza e varietà, alla loro produzione di frutti, fiori, alla loro mole, alle proprietà nutrienti e curative delle fronde, delle radici e delle cortecce. Senza gli alberi l’umanità non si sarebbe potuta difendere, non si sarebbe potuta evolvere, curare, emancipare.”
https://www.isognintasca.org/
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
156.09 KB |
![]() |
134.55 KB |