Senza Orario Senza Bandiera 2023 - 18^ edizione
Pubblicata il 18/07/2023
"Custodi di Terre Alte" è il tema centrale della 18esima edizione di "Senza Orario Senza Bandiera", rassegna poliedrica che spazia dall'alpinismo al cinema, dalla letteratura all'avventura, dalla musica alla gastronomia. Una manifestazione itinerante che dal primo settembre al 18 dicembre, con un'anteprima estiva durante questo mese di luglio, proporrà 58 eventi ospitati in 22 Comuni dell'Alto Vicentino grazie a un gruppo di associazioni ed enti accomunati dalla passione per la montagna, intesa come scoperta e incontro con la natura.«Con il turismo di massa è cresciuta la sensibilità ambientale ma nello stesso tempo pure i rischi di un uso massiccio di risorse limitate e delicate», spiega Nerio Brian, direttore e curatore della rassegna diventata un punto di riferimento per gli amanti della montagna e della natura non solo del territorio pedemontano vicentino, ma di tutto il Veneto. «L'equilibrio fragile del territorio può essere sottoposto a spinte incontrollate - continua Brian -. È necessario avere a cuore, custodire questa parte del territorio che, se lasciato incustodito o peggio maltrattato e abbandonato, ci sottopone a rischi idrogeologici, ambientali e sociali molto grandi. Ecco spiegato il life motive della rassegna 2023»La kermesse propone un'anteprima estiva che si compone di sette eventi, di cui sei proiezioni cinematografiche. Dopo "Rupi del vino " al Giardino Magico di Dueville, domani sarà la volta di "Paesaggio Rifugio" a Lusiana Conco. a seguire, il 20 luglio "Pluto" a Dueville, il 22 luglio "Contadini di montagna" a Staro Mille (Valli del Pasubio), il 27 luglio "Le otto montagne" a Dueville, il 3 agosto "Luca" a Lusiana Conco - e il concerto "La stessa via" de I Vallincantà il 20 agosto sul Monte Summano.Come da tradizione, la rassegna darà grande spazio a film e documentari: tra le proiezioni più attese, alcuni titoli presentati nel corso dell'ultima edizione del Trento Film Festival: "Custodi" di Marco Rossitti, "Fragments from Heaven" di Adnane Baraka, "Lupo uno" di Ivan Mazzon e Bruno Boz, "The North Drift" di Steffen Krones, cui si aggiunge la pellicola premiata nel 2022 "La panthère des neiges" di Marie Amiguet. Largo poi agli spettacoli teatrali con "Permafrost" del gruppo Controscene e "Pastori", ideato e diretto da Nerio Brian, e agli incontri con gli autori: Gigi Abriani con "I custodi delle terre alte", Paolo Malaguti con "Piero fa l'america", Daniele Zovi con "Caccia al topo", Anna Torretta con "Dal tetto di casa vedo il mondo", Giancarlo Ferron con "Il ritorno del Bosco". Anche i viaggiatori saranno protagonisti della rassegna: attraverso foto, filmati e aneddoti, racconteranno le loro imprese in terre lontane come Islanda, Kazakistan, Israele, Tibet.Il programma completo della rassegna è consultabile sulla pagina facebook Senza Orario Senza Bandiera, e reperibile in forma cartacea nelle biblioteche e nei comuni aderenti all'iniziativa. Gli ingressi agli eventi sono generalmente gratuiti, salvo quelli specificatamente indicati a pagamento.
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
39.33 MB |